La Regione Piemonte, chiamata Piemonte in italiano, è una delle regioni pittoresche d’Italia, che è delimitata su tre lati dalle Alpi, rendendola una destinazione lussureggiante, verde, fertile e bella.
Situato ai piedi del Monte Vis, conserva l’origine del fiume Po più grande del paese, il Gran Paradiso, e del Monte Rosa.
Considerando le 20 regioni della regione europea, scoprirai che il Piemonte è uno dei luoghi più belli da visitare e il secondo più grande, dopo la Sicilia.
In termini geografici, Piemonte è usato come termine generico per Foothill. In questa regione, troverete le migliori cantine.
5 Informazioni sulla Regione Piemonte in Italia

Popolazione e Turismo in Piemonte
Per statistiche ottenibili, il numero medio di auto ogni 1000 italiani è di 575.
Ma, nella regione Piemonte, un numero significativo di persone con auto 623, su 1000.
L’industria dell’ospitalità e della ristorazione in città ha portato alla creazione di una varietà di opportunità di lavoro.
Non c’è carenza di alloggi, in quanto il posto ha non meno di 1.500 alberghi e locande turistiche.
Questo è anche un luogo in cui l’attrazione turistica genera €2,671 milioni in un anno, che rappresenta il 3,3 per cento della spesa totale stimata per il turismo nel paese in generale.
Regione vitivinicola
Nel caso in cui non si ottenesse il memo, il Piemonte è una delle regioni vinicole più importanti al mondo.
In effetti, l’attività vitivinicola ha dato a questa regione una certa fama globale, poiché i vigneti coprono non meno di 450 miglia quadrate o 170.000 acri della regione.
Inoltre, più della metà di questi cantieri hanno certificati DOC. DOC è un acronimo che annuncia “Denominazione di Origine Controllata”, che è un’etichetta di garanzia della qualità del vino italiano.
Questi numeri e queste realtà vanno a dire che il Piemonte fa sul serio con la sua cantina.
Scopri il nostro wine tour di 2 giorni più votato a Barolo e Barbaresco o la lezione di cucina italiana ad Alba.
Il Palio di Asti
Quello che è conosciuto e poco conosciuto come il Palio più antico si svolge ad Asti ogni terza domenica di settembre.
Mentre non si sa con certezza quando avvenne il debutto, il cronista Giovanni Ventura, nel 1275, disse che la corsa era una tradizione consolidata e secolare.
Questa rivelazione è ciò che permette l’evento quasi mille anni di età.
Ebbene, il Palio di Asti non è l’unico evento che scatena settembre in Piemonte, come ce ne sono anche altri come il Festival delle Sagre, la Douja D’Or e tante altre iniziative che trasformano la regione in qualche festa all’aperto.
Usseaux Allure
Avete mai sentito parlare di una città che sembra proprio un dipinto?
No, non è una bufala, ce n’è in realtà una in Piemonte.
Usseaux è un piccolo paese in provincia di Torino, a pochi minuti da Fenestrelle.
Non solo la destinazione offre uno spettacolo suggestivo e insolito, ma c’è anche un’infinità di opere murali sui muri di pietra delle case del villaggio.
Questi dipinti raffigurano scene della vita quotidiana di montagna della città, antichi mestieri e animali che sbirciano dagli angoli delle strade e dai cespugli vicini.