CONCETTI RELIGIOSI DI BASE
A. Credenza in Dio
1. Dio teistico: il concetto di abeing che è (1) puramente spirituale, (2) ogni bene, (3) ogni conoscenza, e (4) allpowerful.
2. Teismo:
a) Stretto: credenza nell’esistenza del Dio teistico.
b) Ampio: Credenza nell’esistenza di qualche essere divino diverso dal Dio teistico.
3. Ateismo:
a) Stretto: incredulità in theisticGod.
b) Ampio: incredulità l’esistenza di qualsiasi essere divino qualunque cosa.
4. Agnosticismo
a) Stretta: né credenza nordisbelief nell’esistenza del Dio teistico.
b) Ampio: né la credenza nordisbelief nell’esistenza di qualsiasi essere divino qualunque cosa.
B. Tipi di teismo
1. Animismo: convinzione che inanimatogli oggetti (come statue o montagne) hanno anime.
2. Politeismo: credenza nell’amoltiplicità degli dei.
3. Henotheism: polytheistic beliefthat ogni nazione o paese ha il suo proprio dio.
4. Dualismo: credenza politeistica indue divinità contrastanti, una buona e l’altra cattiva.
5. Monoteismo: la fede in un dio,ma non necessariamente il Dio teistico.
6. Deismo: credenza monoteistica in agod che mise in moto l’universo e da allora in poi lo lasciò solo.
7. Panteismo: credenza monoteisticache Dio è identico alla natura nel suo complesso.
C. Rivelazione
1. Rivelazione speciale: divinerevelation agli esseri umani che è (a) specifico nel contenuto, e (b) per una specificaudience (come la Bibbia o il Corano).
2. Rivelazione generale: divinerevelation agli esseri umani che è (a) generale nel contenuto, e (b) per un generalaudience.
3. Teologia: il tentativo umano di comprendere la rivelazione speciale.
4. Teologia naturale: l’umanotento di comprendere la rivelazione generale.